In evidenza
Cultura data driven: sperimentare il percorso verso l’agilità produttiva
La filiera del dato al servizio dei processi decisionali: ecco come i dati possono far crescere il business nella fabbrica 4.0.
Laboratorio culturale che ha l'obiettivo di creare un ecosistema imprenditoriale sostenibile, rispettoso dell'ambiente e delle persone, per l'evoluzione dell'industria manifatturiera in Italia.
Attraverso progetti sperimentali, di innovazione tecnologica e di evoluzione dei modelli di leadership e organizzativi, Industrial Innovation Lab vuole contribuire all’evoluzione delle piccole e medie imprese che operano sul territorio italiano, in organizzazioni agili, innovative e sostenibili.
La filiera del dato al servizio dei processi decisionali: ecco come i dati possono far crescere il business nella fabbrica 4.0.
Pensare che il cambiamento dipenda dalle tecnologie è un errore diffuso: a fare la differenza, invece, sono le persone. Vediamo come.
Nel paradigma Industria 4.0 le nuove tecnologie diventano strategiche per le aziende attente alla sostenibilità del proprio business. Vediamo in quali modi.
Tra total cost of ownership, riduzione degli sprechi e sostenibilità dei processi: ecco i fattori da considerare.
Come si evolve da fabbrica tradizionale a fabbrica 4.0? SEW - EURODRIVE racconta com'è nato lo Smart Assembly Plant di Solaro.
Julian Birkinshaw ci ha raccontato la sua versione sul cambiamento: è nei momenti difficili che la spinta all'innovazione è più forte.
In un mondo in cui le aziende faticano a fare sistema, è sempre più necessario riscoprire la collaborazione come driver di crescita strategico.
Il cambiamento è possibile solo se le persone sono disposte a evolvere per il bene proprio e dell’organizzazione.