Laboratorio culturale che ha l'obiettivo di creare un ecosistema imprenditoriale sostenibile, rispettoso dell'ambiente e delle persone, per l'evoluzione dell'industria manifatturiera in Italia.
Attraverso progetti sperimentali, di innovazione tecnologica e di evoluzione dei modelli di leadership e organizzativi, Industrial Innovation Lab vuole contribuire all’evoluzione delle piccole e medie imprese che operano sul territorio italiano, in organizzazioni agili, innovative e sostenibili.
Intervista a Fernando Alberti, Professore Ordinario di Economia Aziendale presso la LIUC – Università Cattaneo e Professore di Strategic Management e Family Business della LIUC Business School.
Le risorse umane svolgono un ruolo chiave per lo sviluppo sostenibile dell’azienda. Il GHRM è un approccio innovativo che aiuta a perseguire obiettivi economici, sociali e ambientali.
Report di sostenibilità e dichiarazioni non finanziarie sono uno strumento prezioso per le aziende che hanno adottato un approccio orientato alla responsabilità sociale e allo sviluppo sostenibile.
Come stanno cambiando i modelli di business per far fronte ai cambiamenti tecnologici e non?
Potenzialità e ostacoli all’adozione di un modello di produzione che coniuga efficienza, produttività e protezione dell’ambiente.
Mai come ora le sfide e le opportunità generate dalle tecnologie digitali orientano e influenzano le azioni delle imprese.
Tra gli obiettivi aziendali, accanto a quelli economici, sempre più spesso compaiono obiettivi ambientali e sociali. Ne parliamo in questo articolo,