<img height="1" width="1" style="display:none;" alt="" src="https://px.ads.linkedin.com/collect/?pid=3620369&amp;fmt=gif">
Unisciti al lab
risorse e documenti

Conoscenza ed Estetica: la doppia chiave per sviluppare il potenziale innovativo delle organizzazioni

Data: 18.11.2025
Luogo: Via Gian Lorenzo Bernini, 12, 20033 Solaro MI, Italia
Orario: 14:30 - 17:45

Workshop 

La vera innovazione nasce dall’incontro tra conoscenza e sensibilità estetica.
​ Il Knowledge Management aiuta a comprendere e innovare; l’estetica guida verso la qualità dell’esperienza, la bellezza dei processi e l’armonia nelle relazioni.

Partecipa al workshop “Conoscenza ed Estetica: la doppia chiave per sviluppare il potenziale innovativo delle organizzazioni” per scoprire come integrare queste due dimensioni e generare ambienti di lavoro più innovativi e motivanti. Sarà inoltre possibile vedere come l’innovazione abbia trovato applicazione concreta nello stabilimento SEW-EURODRIVE di Solaro, dove sarà previsto un tour.

Quando?

🗓️ martedì 18 novembre 2025
🕓 Dalle 14:30 alle 17:45
📍Via Gian Lorenzo Bernini, 12, 20033 Solaro MI, Italia

Programma

14:30 – 14:45

Benvenuto e Introduzione
G. Ferrandino (SEW-EURODRIVE)

14:45 – 15:00

Introduzione alla Software Defined Automation
F. Zannella (SEW-EURODRIVE)

15:00 – 15:45

Visita Smart Factory
F. Zannella (SEW-EURODRIVE)

15:45 – 17:15

Conoscenza ed Estetica: la doppia chiave per sviluppare il potenziale innovativo delle organizzazioni
G. Schiuma (Università LUM)

17:15 – 17:30

Rebranding IILAB: una nuova identità visiva per esprimere al meglio i nostri valori
C. Magatti  (SEW-EURODRIVE)

17:30 – 17:45

Presentazione del questionario per la ricerca "Rivoluzione Digitale e Cultura Manageriale"
E. Tosca (Università LUM)

17:45 – 18:15

Aperitivo

Il Prof. Giovanni Schiuma è Direttore del Dipartimento di Ingegneria, Ordinario di Ingegneria Gestionale della Università Lum Giuseppe Degennaro.
Ha ricoperto ruoli accademici in importanti Università internazionali tra le quali Cambridge University, L’University of Arts London, Tampere University, e St Petersburg Graduate School of Management.
È autore di oltre 200 pubblicazioni accademiche ed è al 12° posto (primo tra i docenti di Atenei del sud Italia) nella classifica internazionale dei principali scienziati nella disciplina del Business e Management redatta dalla prestigiosa piattaforma Research.com.
Nel 2025 è stato nominato Distinguished Research Fellow presso il Corvinus Institute for Advanced Studies (CIAS) dell’Università Corvinus di Budapest, uno dei principali centri europei di eccellenza nella ricerca economico-manageriale e interdisciplinare.

PARTECIPA AL WORKSHOP

iscriviti alla newsletter