Eventi Industrial Innovation Lab

Oltre l’automazione: verso la Software Defined Factory

Scritto da Industrial Innovation Lab | 7-lug-2025 12.44.49

L’innovazione e la digitalizzazione stanno spingendo il mondo industriale verso nuove frontiere dell’innovazione. È importante in questa fase saper interpretare le grandi rivoluzioni tecnologiche, come l’AI e la Software Defined Automation, e comprendere come possono creare valore aggiunto per le imprese e soprattutto per le persone.

L’incontro di Industrial Innovation Lab, in un luogo dal forte valore simbolico per l’innovazione industriale come il Museo  del Patrimonio Industriale di Bologna, unisce mondo accademico, industriale e della ricerca avanzata per focalizzare i diversi aspetti di questa trasformazione, cercando di unire il punto di vista tecnologico e il punto di vista umano. Chiuderà l’incontro la Tavola Rotonda moderata da Franco Canna, Direttore di Innovation Post, sul tema “Verso la Software Defined Factory: nuove tecnologie e modelli organizzativi".
.

Programma dell'evento:
 

14:00

Benvenuto e Introduzione

  • Daniele Vacchi – Presidente Associazione Amici del Museo del Patrimonio Industriale di Bologna
    Benvenuto
  • Giorgio Ferrandino – Managing Director SEW-Eurodrive Italia
    Introduzione

14:30 – 16:30

Workshop

  • Paolo Meregalli – General Manager e Co-Founder 255 H.E.C
    Evoluzione Smart Factory e AI Ethics: dallo Stupore alla Fiducia (20’)
    La Smart Factory software-defined: reti di sensori, digital twin e modelli linguistici specializzati si riconfigurano in tempo reale, trasformando dati grezzi in decisioni operative reali immediate.

    Questa rivoluzione impone un salto di responsabilità. Bias algoritmici nel controllo qualità, consumo energetico dei modelli e minacce cyber mettono in gioco sicurezza, sostenibilità e reputazione. L’intervento propone casi concreti – da decisioni alterate dai pregiudizi dati-driven alla scelta di LLM dedicati e sovrani – per sensibilizzare verso un approccio trust-by-design.
    Due correnti opposte: deresponsabilizzazione per essere più rapidi VS regolazione AI Act/Machinery Regulation per essere più sicuri. Nei prossimi anni, la fiducia misurabile diventerà il vero vantaggio competitivo dell’industria manifatturiera.

  • Emanuele Frontoni – Full Professor of Computer Science Università di Macerata, Co-Director VRAI Vision, Robotics & Artificial Intelligence Lab Full Professor of Computer Science, Università di Macerata
    Computer vision e GenAI nelle esperienze industriali di collaborazioni tra esseri umani e algoritmi  (20’)
    L’intervento presenta come la GenAI stia trasformando l'Industria 5.0 attraverso nuove forme di collaborazione uomo-macchina. La tecnologia abilita applicazioni innovative come progettazione automatizzata, manuali tecnici personalizzati, diagnosi predittiva e gemelli digitali potenziati. Tuttavia, questa rivoluzione richiede un approccio etico strutturato per affrontare questioni di trasparenza, privacy, equità e impatto occupazionale, garantendo uno sviluppo sostenibile e socialmente responsabile. I temi saranno trattati all’interno di esempi e casi applicativi realizzati dal VRAI Lab in collaborazione con realtà industriali italiane ed europee.

  • Giuseppe Padula – Co-Chair, Software-defined Manufacturing WG, Digital Twin Consortium (Boston)
    Digital Twin e Software-defined Manufacturing: i Testbed del Digital Twin Consortium (20’)
    Il Digital Twin Consortium ha recentemente lanciato la “Testbed Initiative”, una serie di progetti pilota da sviluppare in ambiente collaborativo nel quale i team di progetto potranno utilizzare, convalidare ed implementare per i rispettivi modelli di Digital Twin i sistemi e le tecnologie abilitanti messe a disposizione dal Consorzio. L’ambiente di sviluppo dei Testbed potrà utilizzare le architetture e le linee guida elaborate nei relativi Working Group, incluse le Composability Framework, la Platform Stack Architectural Framework e la Digital Twin Capabilities Periodic Table and Toolkit. Sviluppati in aree quali Aerospace, Healthcare, Manufacturing ed Educational, i Testbed prevedono l'integrazione di tecnologie emergenti tra cui la Generative AI  ed il Multi-Agent System.

  • Paolo Bellavista – Full Professor, DISI, Università di Bologna
    Software Defined Automation & Virtual PLC (20’)
    Il caso di mercato dei Virtual PLC è solo un esempio di come la virtualizzazione delle risorse, la softwarizzazione dei servizi e il cloud distribuito (fino all'edge) possano modificare elementi significativi di business dell'industria manifatturiera. Dopo aver delineato gli ultimi avanzamenti nel campo dei Virtual PLC, il talk li userà come esempio di un paradigma più generale di softwarizzazione dei processi e del business dell'automazione. Vari esempi e use case derivanti da nostri progetti EU e nazionali nel settore saranno riportati per chiarire lo stato dell'arte e lo stato di maturità delle tecnologie correlate. Esempi e dati saranno la base solida per trasferire il concept che il cambio di paradigma del Software Defined Automation sta generando nuove rilevantissime oppoortunità, ma anche rischi in termini di abbattimento di barriere di ingresso al mercato e in termini di possibile lock-in tecnologico

  • Roberto Siagri – CEO Rotonium
    Qubit Economy: Il Vero Cambiamento Sistemico delle Industrie (20’)
    La Qubit Economy è un vero cambiamento sistemico perché introduce una logica computazionale capace di gestire l’incertezza e di simulare scenari complessi.  Grazie ai computer quantistici, specialmente in versione edge, emergono nuovi modelli produttivi adattivi, sostenibili e circolari. Il quantum non ottimizza l’esistente: lo supera. È il primo passo verso un’economia che calcola relazioni invece di prodotti. La Qubit Economy non è una tecnologia: è una nuova grammatica operativa per produrre, apprendere, relazionarsi. Una svolta irreversibile verso un’economia sostenibile, predittiva e relazionale.

  • Elena Tosca – Direttore Industrial Innovation Lab / Adjunct Professor Università LUM
    La Cultura Come Motore di Innovazione (20’)
    Siamo troppo abituati a pensare all'innovazione come qualcosa di tecnologico e palpabile. Ma la vera origine dell'innovazione è nella cultura che pervade l'organizzazione. Una cultura aperta al cambiamento, alla collaborazione e alla sperimentazione crea il terreno fertile per nuove idee e soluzioni di valore. L'intervento vuole mettere in luce come la cultura influenza la capacità di innovare e quali sono i fattori chiave che  trasformano un ambiente di lavoro in un ecosistema creativo e dinamico

16:30 – 17:00

Tavola Rotonda

Verso la Software Defined Factory: nuove tecnologie e modelli organizzativi

  • Giorgio Ferrandino – SEW-Eurodrive Italia
  • Daniele Vacchi – Associazione Amici del Museo
  • Ferdinando Cannella – Coordinator Industrial Robotics Facility, IIT
  • Paolo Meregalli – 255 H.E.C
  • Vittorio D’Amato – Industrial Innovation Lab / Università LUM

Conduce: Franco Canna – Direttore Innovation Post

17:00 – 18:00

Visita al Museo

18:00

Aperitivo

Per maggiori informazioni contattaci a: sew-marketing@sew-eurodrive.it

Ti aspettiamo!